Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Pianeta Terra
Heritage is identity, don’t steal it
«The idea of creating an international movement for protecting heritage emerged after World War I. The 1972 Convention concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage developed from the merging of two separate movements: the first focusing on the preservation of cultural sites, and the other dealing with the conservation of nature.»
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage
Tags: capitalismo, economia, globalizzazione, natura, UNESCO
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Cinema, Pianeta Terra
«Non è un caso che al giorno d’oggi il denaro venga associato a tutto ciò che è profano. Se c’è qualcosa di sacro al mondo, sicuramente non sono i soldi. Il denaro sembra nemico delle nostre migliori intenzioni, come dimostra il pensiero “non me lo posso permettere” ogni volta che ci neghiamo di essere generosi o altruisti. Il denaro sembra nemico della bellezza, ogni volta che essa viene “svenduta”. Il denaro sembra anche il nemico numero uno delle più nobili riforme politiche e sociali, vista l’influenza che le più grandi aziende riescono a esercitare sul processo legislativo, con il solo fine di aumentare i propri bilanci. Il denaro sembra distruggere il nostro pianeta, fomentando il saccheggio degli oceani, delle foreste, dei terreni fertili e di ogni specie vivente, per saziare un’avidità che non conosce limiti.»
Charles Eisenstein
Sacred Economics – Money, Gift, and Society in the Age of Transition
Tags: capitalismo, Charles Eisenstein, economia, globalizzazione, risorse naturali
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Letteratura, Politica e Società
« (…) A partire dal 1945, dopo un dramma atroce, le forze presenti in seno al Consiglio della Resistenza si dedicano ad un’ambiziosa risurrezione. Ricordiamolo, allora fu creata la Previdenza Sociale così come la Resistenza voleva, come previsto nel suo programma: «Un piano completo di Sicurezza sociale, mirante ad assicurare a tutti i cittadini i mezzi di sussistenza, in tutti i casi in cui sono incapaci di procurarseli con il lavoro»; «Una pensione che permetta ai vecchi lavoratori di finire dignitosamente i loro giorni». Le fonti energetiche, l’elettricità e il gas, le miniere di carbone, le grandi banche furono nazionalizzate. Questo preconizzava il programma: «il ritorno alla nazione dei grande mezzi di produzione monopolizzata, frutto del lavoro comune, delle sorgenti di energia, delle ricchezze del sottosuolo, delle compagnie di assicurazione e delle grandi banche»; «L’instaurazione di una vera democrazia economica e sociale che implichi l’esclusione dei grandi feudi economici e finanziari dalla direzione dell’economia». Leggi tutto »
Tags: democrazia, dittatura, economia, giustizia, Istruzione, liberazione, libertà, nazismo, resistenza, società, Stéphane Hessel
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Cinema, Pianeta Terra
Un film di Helena Norberg-Hodge, Steven Gorelick, John Page
Tags: economia, globalizzazione, natura, risorse naturali
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Cinema, Pianeta Terra
Un film di Ermanno Olmi
Tags: economia, Ermanno Olmi, natura, risorse naturali
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Pianeta Terra
«La biodiversità, ossia la straordinaria varietà di ecosistemi, specie e geni che ci circonda, è la nostra assicurazione sulla vita: ci garantisce cibo, acqua pura e aria pulita, ci offre mezzi di riparo e medicine, mitiga le catastrofi naturali, l’azione dei parassiti e le malattie, nonché contribuisce a regolare il clima. La biodiversità costituisce altresì il nostro riparo naturale, fornendo i servizi ecosistemici che sono alla base dell’economia. Con il deterioramento e la perdita di biodiversità non possiamo più contare su questi servizi: la perdita di specie e habitat ci priva della ricchezza e dei posti di lavoro derivanti dalla natura, mettendo a repentaglio il nostro benessere. È per questo motivo che la perdità di biodiversità è la minaccia ambientale che, insieme al cambiamento climatico, incombe più gravemente sul pianeta, i due fenomeni sono inestricabilmente legati. Se, da un lato, la biodiversità svolge un ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ai medesimi, dall’altro, per evitare la perdita di biodiversità è fondamentale conseguire l’obiettivo dei “2 gradi”, accompagnato da oppurtune misure di adattamento per ridurre gli effetti ineluttabili dei cambiamenti climatici.» Strategia dell’UE sulla Biodiversità
Tags: economia, natura, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Photography
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Cinema, Mondo
Directed by Aris Chatzistefanou and Katerina Kitidi
Tags: Aris Chatzistefanou, capitalismo, crisi economica, economia, globalizzazione, Grecia, Katerina Kitidi
Aggiunto da moonlove (admin) | Sezione articolo Politica e Società
In Italia, nel 2008, le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono stimate in 2 milioni 737 mila e rappresentano l’11,3% delle famiglie residenti. Nel complesso sono 8 milioni 78 mila gli individui poveri, il 13,6% dell’intera popolazione.
La stima dell’incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e persone relativamente povere sul totale delle famiglie e persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.
Tags: disoccupazione, economia, famiglia, istat, povertà